L'accesso civico, introdotto dall'art. 5, comma 1, del D.Lgs. 33/2013, prevede il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati per i quali vi è l'obbligo di pubblicazione ai sensi del citato decreto.
Il diritto di accesso può essere esercitato mediante richiesta scritta in carta semplice, presentata al protocollo dell’ente e indirizzata al Responsabile della
Trasparenza, con le seguenti modalità:
• per posta al seguente indirizzo: Via Roma, 40 13888 Mongrando
• ,a mezzo fax al numero 015/667693 (allegando fotocopia del documento d'identità in corso di validità),
• all'indirizzo di posta elettronica certificata: mongrando@pec.ptbiellese.it  (solo se dispone di un servizio di posta elettronica certificata).

La richiesta:
- non è soggetta a requisiti di legittimazione soggettiva, non è motivata ed è esente da spese;
- è rivolta al responsabile della trasparenza presso la singola amministrazione;
- se fondata, deve essere esaudita mediante la pubblicazione del dato in questione e la comunicazione al richiedente o del dato stesso o dell’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto, perentoriamente entro trenta giorni.
- se la risposta manca o ritarda (oltre la scadenza del termine di 30 giorni), la richiesta può essere inoltrata al titolare dei poteri sostitutivi (art. 2, comma 9-bis, legge n. 241 del 1990);
Se il dato fosse già stato pubblicato prima della richiesta, verrà comunicato da parte dell’Ufficio responsabile il solo collegamento ipertestuale alla pagina del sito in questione.

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Con il D. Lgs. 97/2016, decreto attuativo della riforma della pubblica amministrazione, è stata introdotta in Italia una legislazione sul modello del Freedom of Information Act.

I cittadini hanno ora diritto di conoscere dati e documenti in possesso della pubblica amministrazione, anche senza un interesse diretto, tramite la nuova tipologia di accesso civico generalizzato.

La richiesta di accesso è gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla P.A. per la riproduzione di dati o documenti su supporti materiali.

Le domande non devono essere generiche, ma devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione per cui si chiede l’accesso.

L’istanza può essere presentata:

a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti,

b)  all’Ufficio Relazioni con il Pubblico,

con le seguenti modalità:

• per posta al seguente indirizzo: Via Roma n.40 - 13888 Mongrando (BI),

• a mezzo fax al numero 015/667693 (allegando fotocopia del documento d'identità in corso di validità),

• all'indirizzo di posta elettronica certificata: mongrando@pec.ptbiellese.it  (solo se dispone di un servizio di posta elettronica certificata).

L’Amministrazione è tenuta a dare riscontro alla richiesta con un provvedimento espresso entro il termine di 30 giorni, termine sospeso fino al pronunciamento degli eventuali controinteressati, che hanno tempo 10 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte degli uffici del Comune  per esprimersi. In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della trasparenza, che decide entro il termine di 20 giorni. In alternativa può proporre ricorso al TAR entro 60 giorni o al Difensore Civico Regionale, che si pronuncia entro 30 giorni (anche avverso la decisione al Responsabile della trasparenza a seguito di riesame).

L’accesso civico generalizzato va ad aggiungersi alla disciplina dell’accesso documentale (ex art. 22 e seguenti della Legge 7/8/1990 n.  241) nonché a quella dell’accesso civico “semplice” connesso agli  obblighi di pubblicazione di cui al D. Lgs. 33/2013  già garantiti presso l’ente in attuazione delle normative di riferimento rispettivamente dai dirigenti e dal RPC.

Esclusioni e limiti dell’accesso civico generalizzato a tutela degli interessi pubblici:

  1. la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
  2. la sicurezza nazionale;
  3. la difesa e le questioni militari;
  4. le relazioni internazionali;
  5. la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
  6. la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
  7. il regolare svolgimento di attività ispettive :

nonche' a tutela di interessi:

a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali.