Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/667201, 015/666262 - interno 1
Fax
015/667693
Email
anagrafe.folchini@comune.mongrando.bi.it anagrafe.bianco@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì 9:00 - 12:30
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì 9:00 - 12:30 16:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 12:30
Sabato 9:00 - 12:00
Informazioni generali

Posta elettronica Certificata: demografici.mongrando@legalmail.it

Personale assegnato:

Folchini d.ssa Elisa : Istruttore - Ufficiale di Anagrafe;

Bianco Daniele : Istruttore - Ufficiale di Anagrafe;

Servizi demografici

Ufficio Polizia Municipale
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/2560499, 015/666262 - interno 7
Fax
015/667693
Email
vigili@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Filoni Antonio
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00 16:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 12:00
Sabato 10:00 - 12:00
Informazioni generali

Personale assegnato:

Pozza Marica - Agente di Polizia Locale

Ufficio Protocollo
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/666262
Fax
015/667693
Email
info@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì 9:00 - 12:30
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì 9:00 - 12:30
Venerdì 9:00 - 12:30
Informazioni generali

Contatti:
Tel. 015666262 - Fax 015667693
info@comune.mongrando.bi.it

Responsabile del Servizio:
Sasso Enrica

Personale assegnato:

Manachino Enrico - Collaboratore Amministrativo / Messo

Ufficio Pubblica Istruzione, Cultura e Servizio Sociale
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/2564162, 015/666262 - interno 3
Fax
015/667693
Email
istruzione@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì chiuso
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì mattino chiuso 16:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 12:30
Sabato 9:00 - 12:00 (il 2° e il 4° del mese)
Informazioni generali
Ufficio Ragioneria
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/666262 - interno 6
Fax
015/667693
Email
ragioneria.sasso@comune.mongrando.bi.it tributi.bertocco@comune.mongrando.bi.it tributi.gremmo@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Dott.ssa Paola
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Informazioni generali

Personale assegnato:

Bertocco Federica - Istruttore Amministrativo Contabile

Gremmo Beatrice - Istruttore Amministrativo Contabile

L'Ufficio Ragioneria del Comune si occupa di programmazione e previsione finanziaria annuale e pluriennale, controllo dell'acquisizione delle risorse e dell'erogazione della spesa, gestione dei rapporti con i servizi esterni di tesoreria, redazione del conto del bilancio finanziario, del conto economico, del conto del patrimonio, della liquidazione e pagamento fornitori ed emissione mandati di pagamento.

Ufficio Segreteria
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/666262 - interno 4
Fax
015/667693
Email
segreteria@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Informazioni generali

Il settore si occupa della stesura e conservazione deliberazioni di Consiglio e Giunta comunale, determine, regolamenti; della stesura dei contratti a seguito di gare e dell'  assistenza agli organi di Giunta e Consiglio. A questo ufficio fanno capo anche i servizi cimiteriali e quelli parascolastici.

Ufficio Tecnico
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/666262 - interno 5
Fax
015/667693
Email
tecnico.trocca@comune.mongrando.bi.it tecnico.zorio@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Trocca Giada
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì 9:00 - 12:30
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì 9:00 - 12:30 16:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 12:30
Sabato chiuso
Informazioni generali

Personale assegnato:

Zorio dr. Ramona: Istruttore

Zacchero Renzo: Cantoniere

Terribile Matteo: Necroforo

L'Ufficio Tecnico comunale si occupa dell'edilizia privata e pubblica; sulla base degli indirizzi dati dalla Giunta comunale predispone il programma generale delle opere pubbliche.

Tra gli altri compiti:
- svolge funzioni dirette a realizzare opere pubbliche (progettazione, direzione lavori) oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni comunali;
- sovrintende tutte le attività riguardanti la viabilità (costruzione e manutenzione delle strade pubbliche comunali), le opere idrauliche (fognature, argini per torrenti), gli edifici pubblici (costruzione e manutenzione);
- sovrintende all’attività inerente all’edilizia privata (rilascia concessioni ed autorizzazioni edilizie, certificati di agibilità ed abitabilità, certificati di destinazione urbanistica);
- provvede alla tenuta dei registri delle concessioni, autorizzazioni, ordinanze.
 

Ufficio Tributi
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/2564260, 015/666262 - interno 2
Fax
015/667693
Email
ragioneria.sasso@comune.mongrando.bi.it tributi.bertocco@comune.mongrando.bi.it tributi.gremmo@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Dott.ssa Paola
Apertura al pubblico
Su appuntamento
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì 9:00 - 12:30
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì 9:00 - 12:30 16:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 12:30
Sabato chiuso
Informazioni generali

Personale assegnato:

Bertocco Federica - Istruttore Amministrativo Contabile;

Gremmo Beatrice - Istruttore Amministrativo Contabile

L'Ufficio Tributi si occupa della gestione dei tributi comunali (ad eccezione dell'imposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni in quanto date in concessione esterna) e dell'attività di sportello relativamente al disbrigo delle pratiche inerenti l'Imposta Municipale Unica sugli immobili e la Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani.

Ufficio Notifiche
Indirizzo
via Roma, 40, via Roma, 40
Telefono
015/666262
Fax
015/667693
Email
info@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9:00 - 12:30
Martedì 9:00 - 12:30
Mercoledì 9:00 - 12:30
Giovedì 9:00 - 12:30 16:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 12:30
Sabato chiuso
Informazioni generali

Personale assegnato:

Mercandino Enrico - Messo;

Manachino Enrico - Collaboratore Amministrativo / Messo

Servizio notifiche atti
Come avviene la notifica, tempi e competenze

Descrizione
L'attività di notificazione è un atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonchè di alcune fasi pre-processuali o amministrative, che dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, da parte di un particolare soggetto notificatore, secondo precise modalità.

Il Messo comunale può notificare:
- atti emessi dal Comune di Mongrando ed enti della pubblica amministrazione;
- atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli enti pubblici a destinatari (persone, ditte ed enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Mongrando.

Il messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale.

Messo comunale (o addetto alla notifica)
Il Messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale.
Il Messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.
Altre figure professionali diversi dal Messo comunale possono essere: ufficiali giudiziari, agenti esattoriali, vigili urbani, carabinieri, portalettere, ecc.

Modalità di notifica
TEMPI E MODALITA'
Il Messo comunale può notificare un atto presso l'abitazione del destinatario tutti i giorni della settimana con i seguenti orari:
- dal lunedì alla domenica, comprese le festività, dalle ore 7:00 alle 21:00
Se la notifica non avviene in questi orari, è comunque valida se il destinatario accetta di ricevere l'atto.
Se il destinatario rifiuta di ricevere gli atti al di fuori di tali orari, questo rifiuto non può essere assimilato al rifiuto previsto all'art. 138 c.p.c.. In questo caso il Messo comunale è tenuto a ritornare sul posto rispettando gli orari stabiliti.
Il Messo comunale successivamente può anche recarsi presso il luogo di lavoro del destinatario, nel caso fosse noto, oppure può consegnarlo al destinatario, ovunque lo trovi, purché sia nel territorio comunale.

Si può rifiutare di ricevere un atto con l'obbligo da parte del Messo comunale di segnalarlo. In questo caso la notifica è comunque eseguita e produce i suoi effetti, con lo svantaggio per il destinatario che non viene in possesso della copia dell'atto stesso.

FIRMA DELL'ATTO
Alla ricezione dell'atto, il Messo comunale chiede una firma per ricevuta.
La firma è obbligatoria nel caso si tratti di atti finanziari.
Eventuali informazioni o contestazioni sull'atto devono essere richieste all'ufficio che ha emesso l'atto.

IRREPERIBILITA' DESTINATARIO
In caso di irreperibilità del destinatario il Messo comunale:
- lascia un avviso in busta chiusa e sigillata presso l'abitazione,
- deposita la copia in busta chiusa e sigillata presso la Casa comunale,
- invia l'avviso uguale a quello lasciato presso l'abitazione con raccomandata a.r.

EFFETTI
La notifica di un atto produce i suoi effetti al momento:
- della sua consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro,
- del rifiuto della consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro,
- della data dell'invio della raccomandata a.r. (e non dal momento del ritiro dell'atto).

Nel caso di irreperibilità assoluta del destinatario (cioè quando non esiste la persona all’indirizzo indicato in atti), l'atto produrrà i suoi effetti il 20° giorno successivo alla data di notifica coincidente con il deposito presso la Casa comunale.

Chi può ritirare gli atti
Le persone legittimate al ritiro dell'atto sono:
- il destinatario dell'atto,
- le persone di famiglia che vivono nella stessa abitazione,
- le persone di servizio o alle dipendenze del destinatario,
- il portiere dello stabile, purchè accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta,
- un vicino di casa, purchè accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta.

La notifica di un atto ad un soggetto giuridico avviene presso la sede legale della ditta dove le persone legittimate a ricevere sono:
- il legale rappresentante della ditta,
- impiegata/o addetta/o alla sede.

Sono escluse le persone con età inferiore ai 14 anni e le persone palesemente incapaci.
Il ricevente di un atto ha responsabilità penale nel caso di dichiarazioni false e responsabilità civile per per il rimborso di eventuali danni subiti dal destinatario a causa della mancata custodia e/o consegna  dell'atto al destinatario.

Scadenze degli atti
Il Messo comunale deve sempre rispettare le scadenze che sono imposte dagli Enti che hanno emesso l'atto e richiesto la notifica.
I processi verbali (multe) devono essere notificati entro 90 giorni dall'infrazione (per i residenti in Italia); gli avvisi di convocazione del Consiglio comunale di Mongrando devono essere consegnati almeno 24 ore prima della seduta, per le convocazioni urgenti, o almeno 5 giorni prima, per quelle ordinarie.

Le competenze
La competenza territoriale del Messo comunale coincide con il Comune di appartenenza, indipendentemente dal procedimento notificatorio adottato. La notificazione eseguita senza l'osservanza di questo limite di competenza è nulla.
Il Messo comunale è tenuto a notificare tutti gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche individuate dall'art. 1 - 2° comma del D.lgs. 165/2001, come previsto dall'art. 10 della L. 265/1999.
Il Messo comunale non notifica atti per soggetti privati la cui competenza è dell'ufficiale giudiziario.

Cittadini Aire
Il messo comunale consegna gli atti a destinatari iscritti all'Aire (albo italiani residenti all'estero) solo se si tratta di atti finanziari.
Se si tratta di atti attinenti il procedimento ordinario, verrà restituito all'ufficio che lo ha emesso che provvederà a notificarlo tramite il Ministero degli affari esteri.

Normativa di riferimento
    D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
    L. n. 265 del 3 agosto 1999 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento, nonché modifiche alla legge 142/90".
    D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi".
    C.p.c. - artt 137 e seguenti.

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo
via Roma, 40
Telefono
015/666262
Fax
015/667693
Email
info@comune.mongrando.bi.it
Responsabile ufficio
Sasso Enrica
Apertura al pubblico
Informazioni generali

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è un servizio ideato per agevolare il rapporto di ogni cittadino con il Comune anche attraverso il dialogo; un servizio per aiutare a vivere meglio il territorio, dove poter chiedere e poter ottenere informazioni sulle molteplici attività comunali e su quanto avviene in ambito locale. Attraverso l'URP il cittadino può inoltre contribuire, mediante idee e suggerimenti, al miglioramento del luogo in cui vive, divenendone così un protagonista attivo.

L'attività dell'ufficio per le relazioni con il pubblico è indirizzata ai cittadini singoli e associati.

Le Pubbliche Amministrazioni provvedono, nell'esercizio della propria potestà regolamentare, alla ridefinizione dei compiti e alla riorganizzazione degli uffici per le relazioni con il pubblico secondo i seguenti criteri:

a) garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;

b) agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime;

c) promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;

d) attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;

e) garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.

Negli uffici per le relazioni con il pubblico l'individuazione e la regolamentazione dei profili professionali sono affidate alla contrattazione collettiva.

Data ultima modifica: 26 Settembre 2020