Descrizione
Il Calabrone asiatico o vespa asiatica è la prima specie di vespa accidentalmente introdotta in Europa dall’Asia. La Vespa velutina è causa di molteplici danni alle produzioni apicole, sull’attività di impollinazione degli insetti pronubi e di competizione con specie native. Inoltre è un potenziale pericolo per i cittadini, in quanto e punture di Vespa velutina possono rivelarsi molto pericolose nel caso di punture ripetute o quando i soggetti coinvolti siano allergici al veleno della specie, potendo portare all’insorgenza di gravi sintomi fino ad arrivare allo shock anafilattico.
La Vespa velutina può essere facilmente confusa con il nostro Calabrone europeo (Vespa crabro). La Vespa velutina è caratterizzata da un torace di colore bruno molto scuro, tendente al nero. I primi tre segmenti (tergiti) addominali sono di colore bruno scuro con il margine posteriore di colore giallo o giallo-rossastro, il quarto è quasi interamente di colore giallo-rossastro, con l’estremità dell’addome bruno-rossastra. Le zampe sono scure, tranne le estremità (tarsi) di colore giallo, da cui il nome volgare Calabrone a zampe gialle. La parte frontale della testa (capo) è di colore giallo aranciato e le antenne sono di colore nero nella parte superiore e bruno in quella inferiore. La dimensione delle operaie varia tra 19-30 mm di lunghezza, con un'apertura alare compresa tra 37-50 mm.
Dettagliate informazioni si trovano sul sito www.vespavelutina.eu, dove si può anche contribuire al monitoraggio segnalando gli avvistamenti di questo insetto.
La Vespa velutina può essere facilmente confusa con il nostro Calabrone europeo (Vespa crabro). La Vespa velutina è caratterizzata da un torace di colore bruno molto scuro, tendente al nero. I primi tre segmenti (tergiti) addominali sono di colore bruno scuro con il margine posteriore di colore giallo o giallo-rossastro, il quarto è quasi interamente di colore giallo-rossastro, con l’estremità dell’addome bruno-rossastra. Le zampe sono scure, tranne le estremità (tarsi) di colore giallo, da cui il nome volgare Calabrone a zampe gialle. La parte frontale della testa (capo) è di colore giallo aranciato e le antenne sono di colore nero nella parte superiore e bruno in quella inferiore. La dimensione delle operaie varia tra 19-30 mm di lunghezza, con un'apertura alare compresa tra 37-50 mm.
Dettagliate informazioni si trovano sul sito www.vespavelutina.eu, dove si può anche contribuire al monitoraggio segnalando gli avvistamenti di questo insetto.
Questo insetto rappresenta una seria minaccia per le api, la biodiversità e la produzione agricola del Biellese. Si allega un documento redatto da Aspromiele e dall’Associazione Apicoltori Biellesi, che fornisce indicazioni concrete per monitorare e contenere il problema.
Esperienze in altri territori mostrano come la collaborazione tra amministrazioni, associazioni apistiche, apicoltori e cittadini sia molto efficace.
Per informazioni potete contattare:
Paolo De Toma – Associazione Apicoltori Biellesi: 328 8751087
Esperienze in altri territori mostrano come la collaborazione tra amministrazioni, associazioni apistiche, apicoltori e cittadini sia molto efficace.
Per informazioni potete contattare:
Paolo De Toma – Associazione Apicoltori Biellesi: 328 8751087
Anlagen
Dokumente
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 12.11.2024 11:57:21