Giorno del Ricordo

Ogni anno in Italia, a partire dal 2005, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo a commemorazione dei massacri delle Foibe e dell'esodo di migliaia di italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia nel periodo in cui si...
Data:

10 febbraio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ogni anno in Italia, a partire dal 2005, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo a commemorazione dei massacri delle Foibe e dell'esodo di migliaia di italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia nel periodo in cui si concluse la Seconda Guerra Mondiale e il 1947; diventa, quindi, un’occasione per ricordare questi eccidi e per riflettere sui terribili eventi di quegli anni.

Un passo di fondamentale importanza per la questione Istriana è stato l'armistizio dell'8 settembre 1943, che vide l'ascesa al potere degli antifascisti comunisti e l'organizzazione armata delle unità combattenti Slave, che prima di allora si erano dedicate solo ad azioni di scarsa importanza sociale.
Il fenomeno delle foibe iniziò proprio in seguito a questo evento, quando i partigiani slavi perseguitarono ed uccisero migliaia di civili italiani, inquadrati come nemici del popolo.
Fu toccata la massima intensità quando l'esercito Titino raggiunse la città di Trieste il 1 maggio 1945, dando inizio ad una brutale carneficina che coinvolgeva militari e civili italiani, nonché gli stessi civili Jugoslavi.
Il massacro proseguì anche a seguito dell'arrivo tardivo degli Alleati e trovò fine solo il 9 giugno, data nella quale fu tracciata la linea denominata "Morgan", che praticamente "ridava" all'Italia i territori prima controllati dagli Jugoslavi.

Questi eventi portarono a conseguenze gravi sia dal punto di vista della guerriglia civile che ne scaturì soprattutto a guerra mondiale finita e all'odio fratricida per quelle famiglie prima Slave diventate poi italiane e viceversa.
Intere famiglie si trovarono le case bruciate dai Titini perché "italiani in terra Slava" come segno di odio razziale e rifugiandosi in Italia questi si trovavano denigrati e osteggiati dagli stessi Italiani perché considerati "stranieri".

Ciò che nacque come "antifascismo" da parte dei Titini, divenne il pretesto di ripudio verso l'Italia e gli Italiani che fino a quel momento vivevano fianco a fianco a loro.

Il Giorno del Ricordo serve per commemorare le circa 15000 vittime che per lungo tempo sono state dimenticate dai loro stessi fratelli italiani.

Non dimentichiamoli e teniamo vivo il Ricordo, anche a fronte di ciò che è successo a Basovizza di recente; un gesto di gravissima inciviltà umana da condannare per la mancanza di rispetto verso tutte le vittime e le loro famiglie.

Il Sindaco.

Teagno Geom. Michele

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2025 09:49:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)