Relazioni con il pubblico
Relazioni con il pubblico
Competenze
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è un servizio ideato per agevolare il rapporto di ogni cittadino con il Comune anche attraverso il dialogo; un servizio per aiutare a vivere meglio il territorio, dove poter chiedere e poter ottenere informazioni sulle molteplici attività comunali e su quanto avviene in ambito locale. Attraverso l'URP il cittadino può inoltre contribuire, mediante idee e suggerimenti, al miglioramento del luogo in cui vive, divenendone così un protagonista attivo.
L'attività dell'ufficio per le relazioni con il pubblico è indirizzata ai cittadini singoli e associati.
Le Pubbliche Amministrazioni provvedono, nell'esercizio della propria potestà regolamentare, alla ridefinizione dei compiti e alla riorganizzazione degli uffici per le relazioni con il pubblico secondo i seguenti criteri:
a) garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
b) agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime;
c) promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;
d) attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;
e) garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.
Negli uffici per le relazioni con il pubblico l'individuazione e la regolamentazione dei profili professionali sono affidate alla contrattazione collettiva.
L'attività dell'ufficio per le relazioni con il pubblico è indirizzata ai cittadini singoli e associati.
Le Pubbliche Amministrazioni provvedono, nell'esercizio della propria potestà regolamentare, alla ridefinizione dei compiti e alla riorganizzazione degli uffici per le relazioni con il pubblico secondo i seguenti criteri:
a) garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
b) agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime;
c) promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;
d) attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;
e) garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.
Negli uffici per le relazioni con il pubblico l'individuazione e la regolamentazione dei profili professionali sono affidate alla contrattazione collettiva.
Données générales
Tipo di organizzazione | Bureau |
---|---|
Responsable | Dott.ssa Elisa Folchini |
Sede
via Roma, 40
Contacts
Téléphone |
015 666 262 |
---|---|
Courriel |
info@comune.mongrando.bi.it |
PEC |
mongrando@pec.ptbiellese.it |
Ouverture au public
Jour | Horaires |
---|---|
Lunedì | 9:00 - 12:30 |
Martedì | chiuso |
Mercoledì | 9:00 - 12:30 |
Giovedì | 16:00 - 18:00 |
Venerdì | chiuso |
Sabato | 9:00 - 12:00 |
Pièces jointes
Règlements
Dèrniere modification: 13/08/2024 14:39:14